Eventi Quantum a Roma - Il nostro programma

- 14 Febbraio 2025 ore 10:00 - 13:00
- Cnr - Aula Convegni P.le Aldo Moro, 7
- Formazione per giornalisti
- Maggiori dettagli
- A cura di: NET (progetto Eu) - con: CNR, CREF, INFN, SAPIENZA
In occasione dell’ “Anno internazionale della scienza e della tecnologia quantistica” proclamato dalle Nazioni Unite, il corso celebra i 100 anni dalla nascita della meccanica quantistica. Verranno approfonditi il futuro della ricerca italiana nel settore e le applicazioni di questa disciplina che ha rivoluzionato il XX e XXI secolo, influenzando scienza, tecnologia e società.
Parteciperanno:
- Catalina Curceanu, Dirigente di ricerca dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) – Laboratori Nazionali di Frascati;
- Fabio Chiarello, ricercatore del CNR – Istituto di fotonica e nanoparticelle;
- Valentina Brosco, ricercatrice, CNR – Istituto dei sistemi complessi;
- Kristian Piscicchia, ricercatore, Centro ricerche Enrico Fermi (CREF);
- Fabio Sciarrino, professore ordinario presso il Dipartimento di fisica dell’Università di Roma La Sapienza;
- Claudia Ceccarelli, responsabile comunicazione e didattica Cnr-Artov e coordinatrice progetto europeo NET – scieNcE Together
- Moderano: Marco Gisotti, giornalista e divulgatore, e Letizia Palmisano, giornalista ambientale e saggista

- 27 Febbraio 2025 ore 8:30 - 13:30
- Cnr - Area della Ricerca di Tor Vergata Via del Fosso del Cavaliere, 100
- Laboratorio didattico per le scuole
- Prenotazioni e dettagli
- A cura di CNR-IFN
Un percorso tra laboratori scientifici per scoprire come trasformare idee in dispositivi microscopici utilizzando le tecniche della microelettronica, per investigare le proprietà della materia e della luce ai confini tra la fisica classica e la meccanica quantistica.

- 20 Marzo 2025 ore 17:30
- CREF - Aula Fermi - ingresso da Piazza del Viminale 1
- Conferenza
- Prenotazioni e dettagli
- A cura di Centro Ricerche Enrico Fermi (CREF)
La nascita della meccanica quantistica, all’inizio del XX secolo, ha rappresentato una rivoluzione senza precedenti nella storia della fisica. Menti brillanti come Max Planck, Albert Einstein, Niels Bohr, Werner Heisenberg e Erwin Schrödinger hanno sfidato le certezze della fisica classica, aprendo le porte a un mondo subatomico governato da leggi sorprendenti e controintuitive.
Giovanni Battimelli (già Professore Associato di Storia della Fisica all’Università Sapienza di Roma) e Giuseppe Mussardo (Professore Ordinario di Fisica Teorica alla SISSA di Trieste) racconteranno, insieme a Edwige Pezzulli, (Fisica e divulgatrice scientifica) teorie, esperimenti, incontri e scontri tra scienziati, ripercorrendo le tappe fondamentali della nascita della meccanica quantistica, con uno sguardo al futuro.

- 14 Aprile 2025 ore 9:30 - 12:30
- Cnr - Aula Convegni P.le Aldo Moro, 7
- Studenti
- Maggiori dettagli
- A cura di CNR-IFN, CNR-IAC e CNR-Uppb
In occasione del centenario della prima formulazione matriciale della meccanica quantistica, e in concomitanza con l’Anno Internazionale della Scienza e delle Tecnologie Quantistiche proclamato dalle Nazioni Unite per il 2025, il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) organizza un evento speciale dedicato alle giovani generazioni. L’obiettivo primario è quello di avvicinare gli studenti al mondo affascinante e rivoluzionario della meccanica quantistica, illustrandone i fondamenti in modo coinvolgente e accessibile. quantistica.

DIRE L'INDICIBILE – primi passi nella quantistica
- dal 27 Marzo al 4 Aprile 2025
- AstroGarden - Università Roma 3
- Mostra per il pubblico e le scuole
- Prenotazioni e dettagli
- A cura di Università Roma Tre
Lasciati guidare nel mondo bizzarro dei quanti! Vieni a scoprire quanto la fisica quantistica ha a che fare anche con gli oggetti/strumenti che usiamo ogni giorno e quali nuove applicazioni gli scienziati stanno studiando per sviluppare tecnologie sempre più avanzate e che rivoluzioneranno il nostro mondo come il computer quantistico.
In occasione delle celebrazioni del World Quantum Day, la giornata mondiale dedicata alla fisica quantistica, l’Università Roma Tre aderisce alle Italian Quantum Weeks con la mostra “Dire l’indicibile”, della quale propone il percorso espositivo “Primi passi nella moderna quantistica“, fruibile attraverso visite guidate previa prenotazione dal 27 marzo 2025 al 4 aprile 2025.
Comitato organizzativo Roma
CNR
CLAUDIA CECCARELLI
(CNR-ARTOV)
FABIO CHIARELLO
(CNR-IFN)
VALENTINA BROSCO
(CNR-ISC)
CREF
ANNA LO PIANO
MIRIAM FOCACCIA
INFN
SUSANNA BERTELLI
SAPIENZA
TAIRA GIORDANI (Referente)
FABIO SCIARRINO
NICOLÒ SPAGNOLO
GONZALO CARVACHO
EMANUELE POLINO
VALERIA CIMINI
MAURO VALERI
ROMA 3
MARCO BARBIERI
ILARIA DE ANGELIS
ILARIA GIANANI
I Partner